28^ Sagra d'la Panissa
La 28° edizione della Sagra d'la Panissa 2018 è in arrivo ....
DA SABATO 18 A VENERDI' 24 AGOSTO 2018
come sempre ricca di avvenimenti musicali e gastronomici
Visita Guidata
Tour Vercelli 2018
VERCELLI: TRA SACRO E PROFANO
La città di Vercelli, che fu la prima sede vescovile del Piemonte, vanta un notevole numero di edifici sacri, sedi di antiche parrocchie, illustri confraternite e potenti ordini religiosi. Continua...
La Sagra d'la Panissa
Il Comitato Vecchia Porta Casale di Vercelli organizza da 26 anni la Sagra d’la Panissa con l’obiettivo di promuovere il piatto tipico vercellese e tutti gli ingredienti utilizzati per cucinarlo, Riso Carnaroli, Fagioli di Saluggia, Salame d’la Duja di origine artigianale, acquistati direttamente da aziende locali.
La panissa è il piatto tipico della tradizione vercellese. Ha origini antiche ed umili, i contadini del posto preparavano questo piatto unico con gli ingredienti di cui disponevano: riso, fagioli e salame d’la duja.
Pur non conoscendo ancora la “piramide alimentare”, la saggezza contadina aveva originato un piatto completo costituito da carboidrati, proteine e grassi, nutriente al punto giusto per lavorare tutta la giornata nei campi.
La buona cucina, fiore all’occhiello degli organizzatori, è accompagnata ogni sera da spettacoli musicali con le migliori orchestre del momento ed una serata clou dedicata ad un concerto con artisti degli anni Sessanta e Settanta.
Insieme alla cucina tipica e agli spettacoli musicali la Sagra mette a disposizione dei visitatori iniziative di carattere sportivo, una mostra d’arte con esposizione di quadri e fotografie e la visita guidata della città.
L’interesse del Comitato Vecchia Porta Casale alla promozione del piatto tipico ha portato ad attivare diverse collaborazioni e partecipazioni a fiere e feste in Italia (Asti, Lucca, Montecatini, Parma, Ferrara, Verona, Gorgonzola) e all’estero (Francoforte) dove la gustosa panissa è stata scoperta e molto apprezzata.